Ticket sanitario in Toscana dal 2/1/2013

Dal 2 gennaio 2013 probabilmente sara’  obbligatorio certificare la propria fascia economica di reddito ai fini del Ticket sanitario in Toscana esclusivamente con l’ISEE. Da quella data non dovrebbe essere piu’ utilizzabile il reddito familiare fiscale come parametro per la determinazione delle fasce economiche. Sotto riporto alcune domande e risposte ufficiali sull’argomento:

Quali sono le fasce economiche di riferimento?
Ci sono 4 fasce di riferimento. A oggi e’ possibile utilizzare sia l’indicatore ISEE che il reddito del nucleo familiare. Le fasce ISEE/Reddito del nucleo familiare sono:
fascia A da 0 a  36.151,98;
fascia B da  36.151.99 a  70.000;
fascia C da 70.001 a 100.000;
fascia D oltre 100.000.

Che cosa succede se non si dichiara l’appartenenza a nessuna delle fasce economiche indicate?
Laddove non si dichiari la fascia economica di appartenenza, si viene collocati nella fascia piu’ elevata.

Cos’e’ l’ISEE?
E’ una sigla che significa Indicatore della Situazione Economica Equivalente. E’ un sistema che permette un’analisi della situazione sia patrimoniale che reddituale delle famiglie, considerando congiuntamente anche la composizione della famiglia sia in termini di numerosita’  sia di caratteristiche specifiche in base ad una scala di equivalenza determinata dalla legge.
E’ possibile ottenere la certificazione solo attraverso i CAAF o gli sportelli INPS.

Qual e’ il nucleo familiare rilevante ai fini ISEE?
Fanno parte del nucleo familiare: il dichiarante, il coniuge, i figli, le altre persone che convivono presenti nello stato di famiglia e altri soggetti a carico a fini IRPEF, anche se non presenti nello stato di famiglia del dichiarante.
I coniugi fanno sempre parte dello stesso nucleo familiare anche se non convivono.
I figli minori che convivono con un genitore sono sempre iscritti nel nucleo
familiare di cui fa parte il genitore stesso.
I minori in affidamento preadottivo e temporaneo affidati con provvedimento del
giudice, fanno parte del nucleo familiare della persona alla quale sono stati affidati.

Fino a quando e utilizzabile il reddito familiare fiscale come parametro per la determinazione delle fasce economiche?
La DGR 753/2012 ha reso obbligatorio l’indicatore ISEE a partire dal 2 gennaio 2013, fermo restando che a livello ministeriale sono allo studio azioni di revisione dell’indicatore ISEE.

Cosa si intende e come va calcolato il reddito complessivo del nucleo familiare? 
Per reddito complessivo lordo e’ da intendersi il reddito del nucleo familiare riferito all’anno precedente, come somma di tutti i redditi dei singoli componenti il nucleo al lordo degli oneri deducibili, della deduzione per abitazione principale, delle detrazioni fiscali da lavoro e di quelle per carichi di famiglia. Si fa riferimento al reddito che risulta dall’ultima dichiarazione dei redditi per la quale e’ scaduto il termine di presentazione ovvero dall’ultima dichiarazione dei redditi presentata.
Si precisa che il reddito del coniuge non legalmente separato concorre sempre (anche se con residenze diverse) alla determinazione del reddito complessivo del nucleo familiare.
I soggetti conviventi ma fiscalmente autonomi costituiscono un distinto nucleo familiare a fini fiscali.

Cosa si intende per nucleo familiare fiscale?
Compongono il nucleo familiare fiscale: i coniugi non legalmente ed effettivamente separati, le persone a carico per le quali spettano le detrazioni per carichi di famiglia in quanto titolari di un reddito annuo lordo non superiore ad Euro 2.840,51.
Pertanto non si deve fare riferimento al nucleo risultante dal certificato anagrafico.

Chi sono i familiari a carico?
Sono considerati a carico i familiari non fiscalmente indipendenti ossia i soggetti per i quali l’interessato gode delle detrazioni fiscali in quanto titolari di un reddito annuo non superiore a 2.840,51 (al lordo degli oneri deducibili):
– Il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;
– I figli, anche se naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati, senza limiti di eta’  anche se non conviventi.
Sono inoltre individuati quali altri familiari a carico, i seguenti familiari conviventi con reddito non superiore a quello sopracitato:
a. il coniuge legalmente ed effettivamente separato
b. i discendenti dei figli
c. i genitori e gli ascendenti prossimi, anche naturali
d. i genitori adottivi
e. i generi e le nuore;
f. il suocero e la suocera;
g. i fratelli e le sorelle, anche unilaterali.

Quali sono le fasce economiche e gli importi del ticket aggiuntivo per le visite specialistiche, gli esami strumentali, di diagnostica per immagini e di laboratorio?
A partire dal 3 settembre 2012 il ticket aggiuntivo sulle visite specialistiche sara’  cosi’ modulato:

Fasce economiche
reddito familiare fiscale (ER) o Isee (EI)
Specialistica ambulatoriale
escluso le prestazione in dettaglio
RMN e TACPrestazione a cicliPacchetti ambulatoriali complessi di medicina fisica e riabilitazioneChirurgia ambulatoriale e diagnostica per immagini
(Pet e scintigrafie)
fino a
36.151,98
 0
0
0
00
da  36.151,99
a 70.000
10
10
10
3215
da 70.001
a 100.000
 20
24
24
5230
oltre 100.000 3034348240

NB
E’previsto un contributo di euro 10 sulla digitalizzazione delle procedure di diagnostica per immagini che tutti gli utenti sono tenuti a pagare, escluso gli esenti.

Per approfondimenti visita il sito della regione Toscana http://www.regione.toscana.it/ticketsanitario/ e leggi le FAQ http://www.regione.toscana.it/regione/export/RT/sito-RT/Contenuti/sezioni/salute/visualizza_asset.html_779741686.html