L’aricolo e’ stato aggiornato dopo la pubblicazione.
Tares. TAssa sui Rifiuti E Servizi comunali.
Dal 2013 la TARES sostituira’ la Tarsu e la TIA. Sara’ divisa in 4 rate (gennaio, aprile, luglio, novembre). Solo per il 2013 la prima rata e’ rinviata ad aprile luglio. Dovra’ coprire i seguenti servizi comunali:
- 100% del costo del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti;
- anagrafe;
- polizia municipale;
- illuminazione pubblica;
- manutenzione del verde;
- manutenzione delle strade;
- altri servizi comunali indivisibili.
Non sara’ assoggettata ad iva (come la TIA).
I principali quotidiani hanno pubblicato simulazioni che prevedono aumenti minimi del 30% fino a punte del 600%.
Confido che gli amministratori locali tenteranno, nei limiti di bilancio, di contenere al massimo questi aumenti.
Credo che continuare ad aumentare il carico fiscale provochera’ presto un crollo delle entrate fiscali a causa del collasso economico della maggior parte delle aziende e dell’esaurimento dei risparmi di molte famiglie. Sono necessarie politiche volte a curare, aiutare e rilanciare sul mercato internazionale le aziende italiane perche’ sono queste il motore che genera la ricchezza che poi la politica provvede a ripartire tra i vari servizi pubblici come la difesa, la sanita’ , la scuola, le strade, i rifiuti, il sociale ecc. Se le imprese soffocano e chiudono i politici non avranno più risorse da ripartire per i servizi pubblici che scompariranno assieme a loro.