Catene o gomme da neve? Questo e’ il problema!

Immaginavo che dell’intero “Decreto Crescita” il provvedimento che avrebbe avuto piu’ eco nei telegiornali sarebbe stato il piu’ insignificante: l’attribuzione agli enti proprietari delle strade la facolta’  di imporre le gomme invernali ai veicoli per circolare in determinati tratti, in particolari periodi e con precise condizioni tecniche:

  1. i tratti interessati dall’obbligo siano fuori dai centri abitati;
  2. sono previste “manifestazioni nevosi di rilevante intensita’ “;
  3. non e’ possibile garantire la sicurezza con soluzioni alternative (il tratto di strada e’ privo di piazzole per il montaggio delle catene).

I giornalisti hanno puntualmente tradotto: obbligo di gomme invernali e le catene sono fuori legge. Questa e’ una bestemmia tecnica perche’ un veicolo con gomme estive ma con le catene montate puo’ andare praticamente dovunque. Anzi, in casi estremi di forte pendenza e attrito prossimo allo zero la macchina con le gomme invernali e le 4 ruote motrici abbinate non e’ in grado di muoversi (un mezzo pesante con gomme termiche non puo’ superare pendenze superiori al 2% senza le catene sulle ruote motrici).

Preciso che l’obbligo di avere le gomme invernali sara’  imposto molto di rado (Autostrade spa ha comunicato che non mettera’  mai questo obbligo perche’ ritiene che avere le catene a bordo in autostrada e’ sufficiente per circolare in sicurezza). Non bisogna dimenticare che le gomme invernali o termiche hanno il grande vantaggio di avere migliore aderenza in inverno ma:

  • costano molto;
  • hanno una durata media del 50% rispetto alle estive;
  • a primavera devono essere smontate e conservate in luogo fresco per essere rimontate – a pagamento – in autunno;
  • la durata massima nel tempo e’ di 3 anni dopodiche’ si induriscono e perdono gran parte della capacita’  di aderenza;
  • se il battistrada si usura oltre il 50% i pneumatici devono essere sostituiti;
  • aumentano il consumo di carburante;
  • non possono essere utilizzate per lunghi percorsi in autostrada a velocita’  elevata perche’ si surriscaldano e possono esplodere o puo’ distaccarsi il battistrada.

Non sto dicendo che e’ meglio l’uno o l’altro, ma che e’ necessario scegliere con intelligenza:

Esempio 1: se si vive nelle pianure del centro o del sud Italia dove raramente la temperatura scende sotto i 7 gradi e molto di rado ci si reca in zone di montagna e’ sufficiente avere a bordo le catene nel periodo invernale;

Esempio 2: se si vive in zone in cui in inverno la temperatura media e’ al di sotto dei 7 gradi e’ assolutamente consigliabile montare gomme invernali;

Esempio 3; se siamo appassionati di sci e ci rechiamo frequentemente nei weekend presso impianti sciistici, ogni anno facciamo la settimana bianca e viaggiamo spesso in strade di montagna anche con bufere di neve il buon senso impone di avere una macchina 4×4, le gomme invernali e le catene a bordo oltre a rifornimenti di carburante, cibo e acqua e abbigliamento e calzature tecniche per alta quota.

Quindi, se una persona ha tutte le attrezzature possibili, ma non ha la capacita’ e la preparazione per affrontare una tormenta di neve o condizioni meteo difficili dovra’  prudentemente attendere in casa che il tempo migliori senza mettere in pericolo se stessa e gli altri.