Ultime notizie

Protocollo anticontagio

Con delibera n. 595 del 11/5/2020 la Regione Toscana impone l’obbligo di redazione di un protocollo anticontagio per tutti gli ambienti di lavoro esclusi quelli sanitari e i cantieri e compresi tutti gli uffici, lavoratori autonomi e libere professioni. La trasmissione puo’ avvenire per via telematica o per email. In questo secondo caso deve essere …

Protocollo anticontagio Leggi altro »

POSSIBILI COMBINAZIONI: DIPENDENTE, AMMINISTRATORE, SOCIO DI SRL

Nelle srl le figure del socio, del dipendente e dell’amministratore spesso si sovrappongono e si sommano in varie combinazioni possibili. Riporto brevemente alcune casistiche consentite e altre non consentite: NON CONSENTITE: Socio + Amministratore Unico + Dipendente (assenza di subordinazione); Amministratore Unico + Dipendente (assenza di subordinazione) ; CONSENTITE: Socio + Dipendente; Socio + Amministratore …

POSSIBILI COMBINAZIONI: DIPENDENTE, AMMINISTRATORE, SOCIO DI SRL Leggi altro »

Forfettari e fatturazione elettronica nel 2019

I possessori di partita  iva in regime forfettario dal 1/1/2019: potranno continuare ad  emettere le proprie fatture di vendita in modalità cartacea senza  nessuna variazione rispetto al 2018, salvo che il cliente con elevata forza contrattuale pretenda la fattura elettronica; I fornitori emetteranno fattura elettronica; la conservazione a norma delle fatture di acquisto e vendita …

Forfettari e fatturazione elettronica nel 2019 Leggi altro »

Imposta sul Valore delle Attivita’ Finanziarie all’Estero (IVAFE)

Le persone fisiche residenti in Italia che detengono all’estero prodotti finanziari, conti correnti o libretti a risparmio sono soggetti all’imposta sul valore delle attivita’ finanziarie all’estero (IVAFE). L’imponibile è pari al valore di mercato o, in mancanza, al valore nominale rilevato alla fine di ogni anno. L’imposta è del 2 per mille per i prodotti …

Imposta sul Valore delle Attivita’ Finanziarie all’Estero (IVAFE) Leggi altro »

Abolita la scheda carburanti

Dopo il 30/6/2018 la scheda carburanti tradizionale non potrà più essere utilizzata (salvo proroghe dell’ultimo minuto). Per poter detrarre dai costi le spese per carburanti dal 1/7/2018 sarà necessario: pagare il rifornimento esclusivamente con moneta elettronica (bancomat, carta di credito); richiedere la fattura elettronica o in alternativa stipulare un contratto di netting. L’emissione immediata della …

Abolita la scheda carburanti Leggi altro »

Niente piu’ busta paga in contanti

dal 1/7/2018 tutti gli stipendi dovranno essere pagati mediante mezzo di pagamento tracciabile quali bonifico bancario o postale, assegno ecc. E’ quindi vietato pagare i dipendenti con il contante qualunque sia la cifra della busta paga. Inoltre, la firma della busta paga non indica più la riscossione dello stipendio, ma solo la consegna del documento.

Comunicazione d’infortunio Inail

A decorrere dal 12/10/2017 è stato aggiunto un nuovo adempimento in caso d’infortunio con prognosi inferiore a 3 giorni. In questo caso è obbligatorio effettuare la “Comunicazione d’infortunio” entro 48 ore dal ricevimento del certificato medico. Nel caso l’infortunio proseguisse oltre i 3 giorni dovrà essere effettuata la normale “Denuncia d’infortunio”  entro 48 ore dal ricevimento …

Comunicazione d’infortunio Inail Leggi altro »