Macroeconomia

Il fallimento delle banche italiane dal gennaio 2016.

il 2 luglio 2015 il parlamento ha approvato una legge che, a partire dal 1/1/2016, impedirà il salvataggio delle banche in crisi mediante interventi o aiuti di stato. Questa legge permetterà l’applicazione di un meccanismo (bail-in) mediante il quale la banca sara’ salvata dall’interno utilizzando in rigido ordine gerarchico i soldi di: azionisti; obbligazionisti; creditori …

Il fallimento delle banche italiane dal gennaio 2016. Leggi altro »

Debito pubblico italiano: situazione attuale

Nel mese di giugno 2014 il debito pubblico italiano ha raggiunto l’importo di 2.168,4 miliardi di euro. Il 50% è posseduto dalle banche e assicurazioni, il 10% dalle famiglie italiane e il 40% da investitori stranieri.  L’accelerazione nella produzione di ulteriore debito è oramai senza controllo: nel 2011 l’incremento mensile era pari a 7,5 miliardi …

Debito pubblico italiano: situazione attuale Leggi altro »

Piccola rivoluzione nelle compravendite immobiliari

Tradizionalmente gli immobili si pagavano mediante bonifico o assegni circolari consegnati al venditore al momento del rogito. l’art. 35 della legge di stabilità impone di non consegnare il denaro al venditore ma al notaio che dovrà custodirlo su un conto dedicato impignorabile per un massimo di 30 giorni, termine entro il quale dovrà avvenire il …

Piccola rivoluzione nelle compravendite immobiliari Leggi altro »

La strada della Grecia verso la ripresa: iva al 13%

E’ nota a tutti la profondità  della crisi in cui è precipitata la Grecia a causa di 30 anni di dissennato sperpero delle risorse pubbliche. In questa nazione sono state adottate misure durissime per riportare i conti a posto alzando l’iva al 23% e le altre imposte a livelli altissimi, licenziando dipendenti pubblici, abbattendo gli …

La strada della Grecia verso la ripresa: iva al 13% Leggi altro »

Situazione Italiana.

Nonostante le nuove tasse, l’elevazione delle vecchie, la lotta all’evasione, la restrizione alla circolazione del contante, l’allungamento dell’età  pensionabile, l’aumento delle accise sui carburanti, la svendita di beni pubblici e servizi essenziali, nonostante tutto questo il debito pubblico italiano continua a galoppare senza freni verso i 2.000 miliardi di euro. E’ evidente che le misure …

Situazione Italiana. Leggi altro »