Edilizia

Immobili di Lusso

Il D. Lgs. 175/2014 definisce abitazione di lusso l’edificio appartenente alle seguenti categorie catastali: A/1, A/8, A/9 a partire dal 1/1/2014. Categorie catastali di lusso: A/1 = Abitazioni di tipo signorile: Unità immobiliari appartenenti a fabbricati ubicati in zone di pregio con caratteristiche costruttive, tecnologiche e di rifiniture di livello superiore a quello dei fabbricati di tipo residenziale; A/8 = Abitazioni in …

Immobili di Lusso Leggi altro »

CIG: nuovo termine per la domanda.

Il 24 settembre 2015 è entrato in vigore il decreto legislativo 148/2015 contente norme in materia di ammortizzatori sociali. Il decreto, in attuazione del cosiddetto job act, disciplina organicamente tutta la materia della cassa integrazione, compresa quella del settore edile, introducendo diverse novità. Richiamo l’attenzione sui nuovi termini tassativi di presentazione delle domande di cassa integrazione ordinaria, compresa quella dell’edilizia. …

CIG: nuovo termine per la domanda. Leggi altro »

Reverse charge: chiarito il punto sulle manutenzioni

In riferimento al nuovo art. 17 c. 6 lettera a)-ter DPR 633/72 che amplia l’applicazione del meccanismo dell’INVERSIONE CONTABILE o Reverse charge sono giunti dall’Amministrazione e dalla dottrina i chiarimenti auspicati relativi alle manutenzioni e riparazioni. E’ assodato che sono soggetti al reverse charge anche le manutenzioni e riparazioni eseguite sugli edifici da parte delle ditte edili, …

Reverse charge: chiarito il punto sulle manutenzioni Leggi altro »

Reverse charge: novità 2015

A partire dal 1/1/2015 la legge di Stabilità ha esteso il meccanismo del reverse charge alle seguenti situazioni: servizi di pulizia; demolizioni; installazione di impianti; completamento di edifici. Il reverse charge deve essere applicato in ogni caso: sia che la prestazione sia resa dal subappaltatore verso l’impresa di costruzioni, verso l’appaltatore principale, verso un’altro subappaltatore …

Reverse charge: novità 2015 Leggi altro »

Rent to buy = locazione per futuro acquisto

Il decreto “Sblocca Italia” ha iniziato a gettare le basi per utilizzare in futuro il contratto “Rent to buy” ovvero oggi entro nell’immobile pagando un canone di locazione e in futuro ho la possibilità di acquistarlo decurtando in parte i canoni dal prezzo di acquisto. Questo tipo di contratto, diffuso soprattutto nel mondo anglosassone, è …

Rent to buy = locazione per futuro acquisto Leggi altro »

Abolito il divieto di pagamento in contanti delle locazioni

il 15/6/2017 questo articolo e’ stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale. dopo solo 44 giorni di vita una nota interpretativa del ministero del Tesoro abolisce l’obbligo di pagamento con mezzi tracciabili dei canoni abitativi privati anche al di sotto della soglia dei 1.000 euro entrato in vigore il 1/1/2014 con il comma 50 dell’articolo 1 …

Abolito il divieto di pagamento in contanti delle locazioni Leggi altro »