Iva

Forfettari e fatturazione elettronica nel 2019

I possessori di partita  iva in regime forfettario dal 1/1/2019: potranno continuare ad  emettere le proprie fatture di vendita in modalità cartacea senza  nessuna variazione rispetto al 2018, salvo che il cliente con elevata forza contrattuale pretenda la fattura elettronica; I fornitori emetteranno fattura elettronica; la conservazione a norma delle fatture di acquisto e vendita …

Forfettari e fatturazione elettronica nel 2019 Leggi altro »

Black list

lista paesi Black list costi sempre indeducibili: Andorra, Bahamas, Barbados, Barbuda, Brunei, Gibuti (ex Afar e Issas), Grenada, Guatemala, Hong Kong, Isole Cook, Isole Marshall, Isole Vergini statunitensi, Kiribati (ex Isole Gilbert), Libano, Liberia, Liechtenstein, Macao, Maldive, Nauru, Niue, Nuova Caledonia, Oman, Polinesia francese, Saint Kitts e Nevis, Salomone, Samoa, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Sant’Elena, Sark (Isole del Canale), Seychelles, …

Black list Leggi altro »

Societa’ inglese senza VAT (partita IVA)

L’operatore italiano, soggetto passivo IVA, che effettua operazioni con un cliente comunitario in regime dei minimi privo di partita IVA (quindi non soggetto passivo IVA) si trova davanti 2 alternative: il cliente comunitario preventivamente chiede l’attribuzione al proprio stato di appartenenza l’attribuzione della VAT, diventato soggetto passivo IVA. In questo caso l’operatore italiano non applicherà …

Societa’ inglese senza VAT (partita IVA) Leggi altro »

Reverse charge: chiarito il punto sulle manutenzioni

In riferimento al nuovo art. 17 c. 6 lettera a)-ter DPR 633/72 che amplia l’applicazione del meccanismo dell’INVERSIONE CONTABILE o Reverse charge sono giunti dall’Amministrazione e dalla dottrina i chiarimenti auspicati relativi alle manutenzioni e riparazioni. E’ assodato che sono soggetti al reverse charge anche le manutenzioni e riparazioni eseguite sugli edifici da parte delle ditte edili, …

Reverse charge: chiarito il punto sulle manutenzioni Leggi altro »

Reverse charge: novità 2015

A partire dal 1/1/2015 la legge di Stabilità ha esteso il meccanismo del reverse charge alle seguenti situazioni: servizi di pulizia; demolizioni; installazione di impianti; completamento di edifici. Il reverse charge deve essere applicato in ogni caso: sia che la prestazione sia resa dal subappaltatore verso l’impresa di costruzioni, verso l’appaltatore principale, verso un’altro subappaltatore …

Reverse charge: novità 2015 Leggi altro »

Elementi essenziali della fattura

L’art. 21 del DPR 633/1972 stabilisce gli elementi minimi che deve contenere una fattura, affinché possa essere considerata validamente emessa. Si invitano i gentili clienti a prestare la massima attenzione anche al contenuto delle fatture ricevute, in quanto l’assenza di anche di uno solo degli elementi, può comportare l’indetraibilità dell’IVA ivi indicata e l’indeducibilità dell’imponibile. …

Elementi essenziali della fattura Leggi altro »

Scheda carburanti.

La vera scheda carburanti: ecco la ricetta segreta: La data, il tipo di carburante, il prezzo, il timbro e la firma devono essere apposti dal gestore del distributore e non dal conducente; se la firma e la calligrafia di questi elementi è disconosciuta dal gestore la scheda è falsa; Se la scheda è formalmente corretta, ma riporta …

Scheda carburanti. Leggi altro »

Novità  in materia di Fatturazione.

L’articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale. La L. 24.12.2012, n. 228 (legge di Stabilità  2013) introduce numerose novità  in materia di fatturazione, applicabili alle operazioni effettuate a partire dal 1.01.2013. Occorre indicare il numero progressivo della fattura che la identifichi in modo univoco. Si ritiene che la fattura sia univoca anche se  identificata …

Novità  in materia di Fatturazione. Leggi altro »