Imposte e Tributi

SPESE DETRAIBILI: SOLO TRACCIABILI

Dal 1/1/2020 tutte le spese detraibili dalla dichiarazione dei redditi devono essere pagate con sistemi di pagamento tracciabili. Sono sistemi di pagamento tracciabile: bancomat; carta di credito; carta prepagata; assegno bancario e assegno circolare; bonifico bancario o postale; bollettino postale. Devono essere tracciate le seguenti spese detraibili: visite specialistiche sanitarie private; interessi mutuo; spese veterinarie; …

SPESE DETRAIBILI: SOLO TRACCIABILI Leggi altro »

Forfettari e fatturazione elettronica nel 2019

I possessori di partita  iva in regime forfettario dal 1/1/2019: potranno continuare ad  emettere le proprie fatture di vendita in modalità cartacea senza  nessuna variazione rispetto al 2018, salvo che il cliente con elevata forza contrattuale pretenda la fattura elettronica; I fornitori emetteranno fattura elettronica; la conservazione a norma delle fatture di acquisto e vendita …

Forfettari e fatturazione elettronica nel 2019 Leggi altro »

Imposta sul Valore delle Attivita’ Finanziarie all’Estero (IVAFE)

Le persone fisiche residenti in Italia che detengono all’estero prodotti finanziari, conti correnti o libretti a risparmio sono soggetti all’imposta sul valore delle attivita’ finanziarie all’estero (IVAFE). L’imponibile è pari al valore di mercato o, in mancanza, al valore nominale rilevato alla fine di ogni anno. L’imposta è del 2 per mille per i prodotti …

Imposta sul Valore delle Attivita’ Finanziarie all’Estero (IVAFE) Leggi altro »

Black list

lista paesi Black list costi sempre indeducibili: Andorra, Bahamas, Barbados, Barbuda, Brunei, Gibuti (ex Afar e Issas), Grenada, Guatemala, Hong Kong, Isole Cook, Isole Marshall, Isole Vergini statunitensi, Kiribati (ex Isole Gilbert), Libano, Liberia, Liechtenstein, Macao, Maldive, Nauru, Niue, Nuova Caledonia, Oman, Polinesia francese, Saint Kitts e Nevis, Salomone, Samoa, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Sant’Elena, Sark (Isole del Canale), Seychelles, …

Black list Leggi altro »

Societa’ inglese senza VAT (partita IVA)

L’operatore italiano, soggetto passivo IVA, che effettua operazioni con un cliente comunitario in regime dei minimi privo di partita IVA (quindi non soggetto passivo IVA) si trova davanti 2 alternative: il cliente comunitario preventivamente chiede l’attribuzione al proprio stato di appartenenza l’attribuzione della VAT, diventato soggetto passivo IVA. In questo caso l’operatore italiano non applicherà …

Societa’ inglese senza VAT (partita IVA) Leggi altro »

Reverse charge: chiarito il punto sulle manutenzioni

In riferimento al nuovo art. 17 c. 6 lettera a)-ter DPR 633/72 che amplia l’applicazione del meccanismo dell’INVERSIONE CONTABILE o Reverse charge sono giunti dall’Amministrazione e dalla dottrina i chiarimenti auspicati relativi alle manutenzioni e riparazioni. E’ assodato che sono soggetti al reverse charge anche le manutenzioni e riparazioni eseguite sugli edifici da parte delle ditte edili, …

Reverse charge: chiarito il punto sulle manutenzioni Leggi altro »

Reverse charge: novità 2015

A partire dal 1/1/2015 la legge di Stabilità ha esteso il meccanismo del reverse charge alle seguenti situazioni: servizi di pulizia; demolizioni; installazione di impianti; completamento di edifici. Il reverse charge deve essere applicato in ogni caso: sia che la prestazione sia resa dal subappaltatore verso l’impresa di costruzioni, verso l’appaltatore principale, verso un’altro subappaltatore …

Reverse charge: novità 2015 Leggi altro »

Mini imu al 24 gennaio 2014

L’imu sulla prima casa colpirà solo alcuni contribuenti ed in particolare per la Versilia: Viareggio, Massarosa, Pietrasanta. L’importo è dato dalla differenza tra l’aliquota maggiorata deliberata dal comune, detratta l’aliquota base dello 0,4% moltiplicato 40% e tenuto conto delle detrazioni 200-250 euro per l’abitazione principale e di 50 euro a figlio. La scadenza per il …

Mini imu al 24 gennaio 2014 Leggi altro »