Denaro e Finanza

Imposta sul Valore delle Attivita’ Finanziarie all’Estero (IVAFE)

Le persone fisiche residenti in Italia che detengono all’estero prodotti finanziari, conti correnti o libretti a risparmio sono soggetti all’imposta sul valore delle attivita’ finanziarie all’estero (IVAFE). L’imponibile è pari al valore di mercato o, in mancanza, al valore nominale rilevato alla fine di ogni anno. L’imposta è del 2 per mille per i prodotti …

Imposta sul Valore delle Attivita’ Finanziarie all’Estero (IVAFE) Leggi altro »

Assegno

l’assegno bancario o postale deve essere necessariamente riscosso entro 8 giorni dalla data di emissione se pagabile nello stesso comune o entro 15 giorni se pagabile in altro comune Italiano. Oltre questi termini il debitore può ripensarci e dare ordine alla propria banca di non pagare l’assegno. In mancanza di tale ordine la banca può …

Assegno Leggi altro »

La banconota da 500 euro sarà abolita.

il 10/5/2016 questo articolo e’ stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale. Il Consiglio Superiore della BCE (Banca Centrale Europea) ha espresso la necessità di ritirare dalla circolazione le banconote del taglio da 500 euro. Tale azione, secondo la BCE, renderebbe più difficili le attività illegali. Verrà interrotta l’emissione a fine 2018 ma rimarrà in corso …

La banconota da 500 euro sarà abolita. Leggi altro »

Il fallimento delle banche italiane dal gennaio 2016.

il 2 luglio 2015 il parlamento ha approvato una legge che, a partire dal 1/1/2016, impedirà il salvataggio delle banche in crisi mediante interventi o aiuti di stato. Questa legge permetterà l’applicazione di un meccanismo (bail-in) mediante il quale la banca sara’ salvata dall’interno utilizzando in rigido ordine gerarchico i soldi di: azionisti; obbligazionisti; creditori …

Il fallimento delle banche italiane dal gennaio 2016. Leggi altro »

Associazioni sportive dilettantistiche: limite di 516,46 euro per il contante

Non tutti ricordano che le Associazioni Sportive Dilettantische hanno l’obbligo di utilizzare strumenti tracciabili (assegno, bonifico, carta di credito ecc) per tutti i pagamenti e riscossioni oltre la soglia di 516,46 euro. La recente giurisprudenza conferma che il mancato rispetto di tale obbligo comporta il decadimento del regime agevolativo ex legge 398/1991 con conseguente applicazione …

Associazioni sportive dilettantistiche: limite di 516,46 euro per il contante Leggi altro »

Ritenuta d’acconto del 20% sui bonifico ricevuti dall’estero (norma sospesa)

l’articolo è stato aggiornato il 20/2/2014 dopo la pubblicazione Come di tradizione la norma appena entrata in vigore è per il momento sospesa. Il ministro uscente Saccomanni ha ritenuto superato il motivo per cui è stata introdotta tale ritenute. Quindi il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha emanato in data 19/2/2014 un provvedimento di sospensione della …

Ritenuta d’acconto del 20% sui bonifico ricevuti dall’estero (norma sospesa) Leggi altro »

Abolito il divieto di pagamento in contanti delle locazioni

il 15/6/2017 questo articolo e’ stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale. dopo solo 44 giorni di vita una nota interpretativa del ministero del Tesoro abolisce l’obbligo di pagamento con mezzi tracciabili dei canoni abitativi privati anche al di sotto della soglia dei 1.000 euro entrato in vigore il 1/1/2014 con il comma 50 dell’articolo 1 …

Abolito il divieto di pagamento in contanti delle locazioni Leggi altro »

Piccola rivoluzione nelle compravendite immobiliari

Tradizionalmente gli immobili si pagavano mediante bonifico o assegni circolari consegnati al venditore al momento del rogito. l’art. 35 della legge di stabilità impone di non consegnare il denaro al venditore ma al notaio che dovrà custodirlo su un conto dedicato impignorabile per un massimo di 30 giorni, termine entro il quale dovrà avvenire il …

Piccola rivoluzione nelle compravendite immobiliari Leggi altro »