Non tutti ricordano che le Associazioni Sportive Dilettantische hanno l’obbligo di utilizzare strumenti tracciabili (assegno, bonifico, carta di credito ecc) per tutti i pagamenti e riscossioni oltre la soglia di 516,46 euro.
La recente giurisprudenza conferma che il mancato rispetto di tale obbligo comporta il decadimento del regime agevolativo ex legge 398/1991 con conseguente applicazione del regime fiscale ordinario per il calcolo delle imposte dovute. Gli importi recuperati dal fisco potrebbero essere anche molto elevati.
Nel caso delle società sportive dilettantistiche non riconosciute prive di personalità giuridica (la stragrande maggioranza) comporta conseguenze sul patrimonio della società e su quello personale del presidente e delle persone che hanno agito in nome e per conto dell’Associazione le quali rispondono solidalmente e illimitatamente delle obbligazioni sociali senza neanche la preventiva escussione del patrimonio sociale.
Assumere la carica di Presidente o delegato di una ASD impone uno profondo e continuo controllo dell’attività economica e della situazione finanziaria svolta dalla associazione sportiva perché le obbligazioni sociali possono essere soddisfatte anche con il proprio patrimonio personale.